|
Le “monografie”
Nel progetto trovano spazio anche alcune “monografie”, incontri di durata variabile (30÷180 minuti secondo l’argomento e/o la platea, più Q&A o dibattito, se previsto) nei quali tratto temi specifici, particolarmente indicati per gli adulti che hanno a che fare con ragazzi in età scolare ma adatti anche a chiunque navighi in Rete e voglia farlo in sicurezza e con competenza.
Alcuni di questi incontri sono approfondimenti di argomenti già presenti nel percorso principale, altri riguardano temi di attualità o solo apparentemente
a latere… in ogni caso, la consapevolezza in merito a tali materie è comunque indispensabile oggi e ancor più in futuro.
Queste le monografie più richieste…
- #proteggiamoci
la protezione dei propri dati è una scelta determinante, sempre
- scrivi@moci
ma attenzione alle minacce, non tutta la posta è “giusta”
- #bullismOggi
il bullismo contemporaneo
- #thinking
il pensiero computazionale, ovvero come cambiare i paradigmi dei processi creativi
- InternetHistory
la storia dell’Internet
- Cinquanta sfumature di nero
sexting, grooming, sextortion, revenge porn… cosa sono veramente?
- True or fake?
fakenews e disinformazione
- Diritto d’autore e pirateria
Internet non è “terra di nessuno”
- Macchine senzienti e dilemma etico
al tempo della “Connected Era”
- Bitcoin
scambiare in Rete non solo informazioni ma anche proprietà
- ombre 2.0
la tecnologia che aiuta ad affrontare la perdita delle persone care
- La “Connected Era”
cloud, Internet of Things, robot
- Cenni di cybersecurity
password, virus e antivirus, software originale…
- Computer Ethics
una riflessione su etica e ICT
- Cos’è Scratch?
un linguaggio di programmazione visuale, ad oggetti e fortemente multimediale
- #neknomination
sfida alcolica online tra adolescenti
- La profezia di Einstein
incontro semiserio… per discuterne sul serio
- Intelligenza Artificiale
pregiudizi, riflessioni, etica
- hikikomori
hikikomori, self-radicalization, languishing, FOMO… sindromi tipiche da (ab)uso della Rete
- Il metaverso
un vero e proprio mondo parallelo condiviso in Rete
- Dark web
il lato oscuro della Rete
Su richiesta posso volentieri esaminare argomenti che potrebbero interessare una specifica platea e preparare incontri mirati, se ne sarò in grado… e con i tempi necessari. È capitato, ad esempio, per “Blue Whale” (un mito di morte pericolosamente gonfiato dal giornalismo sensazionale), “Dialogo sui massimi errori” (brainstorming semiserio su cosa non fare in Rete), etc.
|
|